Nella parte più soleggiata e autentica di Maiorca, dove il mare Mediterraneo si fonde con paesaggi rurali e scogliere modellate dal vento, si trova Ses Covetes, una spiaggia selvaggia e poco conosciuta che appartiene al comune di Santanyí. Questo angolo di costa, lontano dal caos delle località più turistiche, è perfetto per chi cerca relax, natura incontaminata e un’atmosfera genuinamente maiorchina.
Massaggiatrice privata a Maiorca
Il massaggiatore professionista privato si reca in hotel o case per sessioni di rilassamento con massaggio distensivo, massaggio tailandese, massaggio sportivo, ecc. Eseguo massaggi a domicilio nella zona di Andratx, San Telmo, Paguera, Camp de Mar, Cala Fornells, Magaluf, Calvià e, ovviamente, massaggi a domicilio a Palma di Maiorca se c’è possibilità di parcheggio nelle vicinanze. Puoi anche venire nel mio studio massaggi situato a Palma di Maiorca, zona Ocimax.
Santanyí: Il Cuore Tradizionale del Sudest
Santanyí è un borgo affascinante, caratterizzato da stradine lastricate, case in pietra dorata e un’atmosfera che mescola storia e semplicità. Il centro storico, circondato in parte da mura medievali, è dominato dalla Plaça Major, dove la vita locale si svolge tra caffè all’aperto e mercatini settimanali. Da qui, la costa è a pochi minuti di macchina: il paesaggio cambia rapidamente, passando da campi coltivati a mandorli e oliveti a calette rocciose bagnate da acque cristalline. Tra queste, Ses Covetes spicca per la sua bellezza rustica e discreta.
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
Raggiungere Ses Covetes è semplice partendo da Santanyí. Basta percorrere la Ma-6100 in direzione sudest per circa 12 km, seguendo le indicazioni per la costa. La strada è panoramica e attraversa una campagna punteggiata di fincas tradizionali. Una volta arrivati, il parcheggio disponibile è limitato: si tratta di un’area sterrata vicino alla spiaggia, che in alta stagione si riempie velocemente. Chi preferisce evitare stress può optare per lasciare l’auto lungo la strada e godersi una breve passeggiata tra i profumi della macchia mediterranea.
Ses Covetes: Una Spiaggia per Puristi
A differenza delle spiagge sabbiose più famose di Maiorca, Ses Covetes è un luogo roccioso e naturale, con piccole insenature di ghiaia e acque trasparenti che invitano a un bagno rinfrescante. Il nome, che significa "Le Cantine", deriva dalle grotte scavate nei secoli dall’erosione marina lungo la scogliera, oggi utilizzate come ripari naturali dai bagnanti. Qui non ci sono servizi turistici, né ombrelloni né chioschi, solo il rumore delle onde e il sole che riscalda le rocce.
Per gli amanti dello snorkeling, le acque poco profonde e ricche di vita marina offrono scorci indimenticabili, con banchi di pesci colorati e fondali coperti di posidonia. Chi preferisce esplorare la terraferma può incamminarsi lungo il Camí de Cavalls, l’antico sentiero che costeggia l’isola, collegando Ses Covetes a spiagge vicine come Es Caragol o Cala Figuera, un pittoresco villaggio di pescatori.
Storia e Tradizioni di Santanyí
Santanyí ha origini medievali, legate alla difesa contro le incursioni piratesche. Le sue mura e le torri costiere, come Torre d’en Beu vicino a Ses Covetes, testimoniano questo passato turbolento. Nel Settecento, la zona divenne famosa per l’estrazione della pietra di Santanyí, una roccia calcarea utilizzata per costruire alcuni degli edifici più iconici di Palma. Oggi, nonostante il turismo, il paese mantiene un’identità rurale, celebrata durante feste come Sant Antoni (a gennaio, con falò e demoni danzanti) o Sant Jaume (a luglio, con concerti e degustazioni di prodotti locali).
Gastronomia: Sapori Mediterranei e Piatti Rustici
La cucina di Santanyí è un viaggio nei sapori semplici e genuini di Maiorca. Nei ristoranti della zona si assaggiano piatti come la caldereta de llagosta, una zuppa di aragosta originaria della vicina Cala Figuera, o il frito mallorquín, un piatto robusto a base di interiora di maiale, patate e peperoni. Per un’esperienza più leggera, il tumbet, una sorta di ratatouille locale con melanzane e peperoni, è una delizia vegetariana.
I prodotti tipici si trovano nei mercati settimanali di Santanyí (il mercoledì e il sabato mattina), dove spiccano la sobrassada, il salume speziato di maiale, e le ensaimadas, dolci a spirale dalla consistenza soffice. Da non perdere anche i formaggi locali e il pa de figa, un pane dolce ai fichi secchi, perfetto per una colazione tradizionale.
Esperienze da Non Perdere nei Dintorni
Oltre a godersi il mare, chi visita Ses Covetes può esplorare il Parc Natural de Mondragó, una riserva naturale con spiagge incontaminate e sentieri che si snodano tra pinete e zone umide popolate da uccelli migratori. Per un’escursione culturale, vale la pena visitare il vicino borgo di Capdepera, con il suo castello medievale, o perdersi tra le botteghe artigiane di Santanyí, dove si lavorano ceramiche e gioielli in pietra locale.
Ses Covetes non è una destinazione per chi cerca mondanità, ma per chi vuole vivere l’essenza più pura di Maiorca. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, tra bagni in acque cristalline, passeggiate al tramonto e cene sotto le stelle in una delle trattorie della zona. Un luogo dove la natura e la tradizione si incontrano, regalando ricordi che restano nel cuore.